Tetraktis

Ogni numero ha una vibrazione

Ogni numero ha una vibrazione

Dal microcosmo al macrocosmo

La Numerologia è un’antica disciplina che considera i numeri, non come simboli che esprimono quantità e misure, ma come vibrazioni, “entità numinose” o “archetipi”. Analizza lo stretto legame che la vita dell’essere umano (microcosmo) ha con la vita dell’Universo (macrocosmo). Svela l’ intima corrispondenza ed il tramite per collegare il mondo visibile con quello invisibile. Buona parte della conoscenza numerologica, come già accennato, viene attribuita a Pitagora il quale, si racconta, selezionasse gli allievi della sua scuola in base al loro nome e alla data di nascita. Difatti le componenti caratteriali di ogni persona si ravvisano assegnando anche ad ogni lettera del nome e cognome il suo numero corrispondente attraverso una particolare tabella.

armonia macrocosmica
Armonia tra microcosmo e macrocosmo

Coloro che seguirono gli insegnamenti pitagorici, avendo progredito nelle ricerche matematiche, furono condotti da questi loro studi ad assumere come princìpi di tutte le cose esistenti, i numeri. Ravvisarono in essi, molte più analogie con ciò che esiste e avviene nel mondo. Riconobbero che le proprietà e le relazioni delle armonie musicali corrispondevano a rapporti numerici e che in altri fenomeni naturali si riscontravano analoghe corrispondenze. Per questo furono tanto più indotti ad ammettere che i numeri costituiscono gli elementi di tutte le cose esistenti.

Dall’Uno al Tutto

Se Pitagora è il padre della Numerologia in occidente, Lao Tsu (VI secolo a.C.) lo è in oriente. Secondo la Cosmogonia Taoista della manifestazione dell’essere attraverso i regni “numerici” dell’esistenza: il Tao produsse l’Uno, l’Uno produsse il Due, il Due produsse il Tre ed il Tre diede vita a tutti gli esseri. In sintonia con il principio taoista, i pitagorici assegnarono ai numeri particolari peculiarità:

  • Il Numero Uno, caratterizzava la ragione ed era considerato parimpari essendo il progenitore di tutti i numeri. Dal punto di vista geometrico era rappresentato dal punto, ovvero il precursore di tutte le dimensioni dello spazio;
  • Il Numero Due, primo numero femminile, caratterizzava l’opinione e la divisione. Geometricamente rappresentato dalla linea determinata da due punti e una dimensione;
  • il Numero Tre, primo vero numero maschile caratterizzava l’armonia comprendendo l’unità dell’1 e la divisione del 2. Espressione geometrica del triangolo, determinato da 3 punti non giacenti su una retta ed esteso in due dimensioni.
  • Il Numero Quattro, rappresentava la giustizia e l’ordine ed esprimeva geograficamente un tetraedro ovvero una piramide con quattro facce triangolari, il cui volume si estende nelle tre dimensioni.

La successione aritmetica dei primi quattro numeri per i pitagorici aveva una profonda connessione con il numero 10 che rappresentava il Tutto, difatti esso è la somma di 1+2+3+4 (somma teosofica) poiché è il risultato dei numeri che rappresentano l’unicità, la polarità, l’armonia, la realtà spaziale e materiale che Pitagora definì “Tetraktis”. TetraktisA dimostrazione della valenza sacra la sua scuola portava questo nome Con questo termine chiamò la sua scuola e su questo simbolo i suoi discepoli prestavano giuramento. Ad ogni livello della tetraktis corrisponde uno dei quattro elementi:

1°livello – il punto superiore: l’Unità fondamentale, la compiutezza, l’indiviso (padre-madre), la totalità, il Fuoco;

2° livello – i due punti: la dualità, gli opposti complementari, il femminile e il maschile, l’Aria;

3° livello – i tre punti, la misura dello spazio e del tempo, la creazione, la dinamica della vita, l’Acqua

4° livello – la materialità, gli elementi strutturali, la Terra.

A sua volta il 10 simboleggiando la sintesi del tutto ovvero l’Universo, rimanda all’unità poiché secondo il metodo della riduzione teosofica:

10 = 1 + 0 = 1

La stessa riduzione teosofica viene applicata a tutti i numeri riconducendoli ad un’unica cifra compresa tra 1 e 9.

Dalla coscienza personale agli Archetipi

Con l’inizio della nuova scienza filosofica: la psicologia, molte discipline cosiddette esoteriche suscitarono un rinnovato interesse. Anche grazie  agli studi di Carl Gustav Jung.  Effettuando ricerche empiriche sugli archetipi presenti nell’inconscio collettivo, egli notò che nei sogni dei suoi pazienti, comparivano spesso immagini simboliche, archetipi atavici. Attraverso la loro interpretazione si svelava il sintomo del disagio psichico e la comprensione ne determinava il superamento.  Jung affermava: “Non si diventa illuminati immaginando scenari luminosi ma, portando alla luce le proprie oscurità interiori.” Secondo la teoria junghiana quindi, oltre alla nostra coscienza personale, esiste un secondo sistema psichico di natura collettiva, universale e impersonale, che è identico in tutti gli individui. ArchetipoQuest’inconscio collettivo non si sviluppa individualmente, ma è ereditato e si manifesta in simboli presenti in tutte le culture e in ogni epoca storica. Esso consiste in forme preesistenti da che mondo è mondo, gli Archetipi, appunto, la cui etimologia formata da archè (cioè principio originario) e typos (modello, esemplare) significa sostanzialmente immagine primordiale. Per capirne di più, nel prossimo articolo vi parlerò delle caratteristiche essenziali dei numeri da 1 a 9, denominati Fondamentali e degli Archetipi ad essi correlati.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Alchimia pura logo
Panoramica Privacy

Navigando su qualsiasi sito web, esso può conservare o recuperare informazioni sul tuo browser, per lo più sotto forma di cookie. Tali dati possono riguardare le tue preferenze o il dispositivo che stai utilizzando (Computer, table o smartphone) e sono utilizzati soprattutto per far si che il sito funzioni come previsto. Questi dati di solito non identificano la persona direttamente, ma assicurano un'esperienza web più personale.

Nel rispetto della tua privacy ti diamo la possibilità di scegliere di non accettare alcuni tipi di cookie. Clicca la categoria per modificare le impostazioni. Il blocco di alcuni tipi di cookie può incidere sulla tua esperienza nel nostro sito.

Puoi trovare ulteriori informazioni su questo sito web https://cookiepedia.co.uk/giving-consent-to-cookies