Viso ingranaggi

Di che Archetipo sei?

Di che Archetipo sei?

Universalità degli Archetipi

Nel nome è contenuta l’essenza di ogni cosa. In Numerologia le vibrazioni emanate dal nostro nome completo e dalla data di nascita sono rappresentati universalmente da alcuni Archetipi. Sulla base delle cifre ricavate dal nome e dalla data di nascita, è possibile tracciare un profilo completo della personalità. Jung considerava il numero un’entità sacra e lo definiva come “un archetipo dell’ordine fattosi cosciente”. Jung credeva nella conoscenza assoluta dell’inconscio, che comprende il passato, il futuro e può connettersi a quello delle altre persone. L’inconscio collettivo sarebbe dunque un campo di energia, dove, come costellazioni, splendono gli Archetipi.

Tra tutti gli Archetipi esisterebbe un legame, perciò l’inconscio non sarebbe una rete casuale, ma un campo di energia ordinato, con al centro il grande Archetipo del Sé, la realtà ultima. Dunque, come spiega la Von Franz, allieva di Jung, i valori numerici sarebbero gli ordinatori del campo di energia dell’inconscio collettivo, che recentemente è stato definito da alcuni studiosi come “campo unificato” o “Matrix divina”.

Luci e ombre

Comprendere la valenza degli aspetti legati al loro valore metafisico, può rappresentare la chiave per conoscere meglio le caratteristiche della nostra personalità, il motivo dei nostri comportamenti, nonché le nostre possibili aspirazioni e talenti, aumentando così il nostro grado di consapevolezza per raggiungere i nostri obiettivi. Al tempo stesso, conoscere le ombre del nostro carattere, mostrandone i lati oscuri è di fondamentale importanza. Esse appresentano a livello inconscio, gli ostacoli posti ad inibire la spontaneità dettata dagli Archetipi. Secondo la Numerologa Ida Bosshard, seguendo il concetto originario del Pitagorismo, ogni numero (e le vibrazioni ad esso connesse) ha due modi antitetici di manifestarsi in base alla legge del contrasto.Positivo negativo

Ribadendo così l’importanza di una duplice lettura: la fase positiva e costruttiva e quella negativa e distruttiva. Vibrando positivamente l’Uomo acquisisce l’aspetto positivo del numero relativo al suo nome. Vibrando negativamente,  immerso in uno stato di infelicità,  ne segue l’aspetto negativo e distruttivo. L’utilità della Numerologia consiste nel mostrare i due aspetti delle nostre vibrazioni, per portarci verso l’equilibrio. D

al momento che secondo la Numerologia ogni cosa può essere ridotta ad un’unità numerica, si comprende ad esempio come, scegliere il nome di un nascituro sia cosi determinante. L’insieme delle lettere che lo compongono costituiranno un suono, una vibrazione. Al pari di un mantra, contenendo la sua essenza, esso esprimerà la sua valenza intrinseca ogni volta che si presenterà, identificandosi. In molte culture si considera il nome come una “canzone” che porta con sé il sogno della vita, nella convinzione che sia proprio il suono a dare forma all’identità dell’individuo.

I numeri fondamentali e i loro Archetipi

In Numerologia i numeri da 1 a 9 vengono definiti Fondamentali. Vi elenco qui di seguito le principali caratteristiche positive e negative associate a ciascun numero. Descrivono in generale, come sarebbe una persona se avesse un sola vibrazione, cosa del tutto impossibile. Sono per questo motivo da considerarsi puramente indicativi. Ad ogni numero Fondamentale è correlato un Archetipo.

1

In quanto numero assoluto rappresenta l’espressione divina. Corrisponde ad una personalità individualista ed intraprendente.

Caratteristiche positive: coraggio, indipendenza, lealtà, amore per la giustizia, capacità al comando, mentre gli aspetti negativi, possono essere rappresentati dall’egocentrismo e dall’orgoglio.

L’Archetipo correlato al numero 1 è Il Guerriero.Guerriero

2

Rappresenta il dualismo ed il bisogno degli esseri umani di stare in coppia. Esso corrisponde ad una personalità dolce e sensibile.

I suoi pregi risiedono nella pazienza, nell’umiltà, nella disponibilità, nella condivisione e nell’intuizione, mentre i suoi aspetti negativi possono essere costituiti dal pessimismo, dall’insicurezza e dalla dipendenza verso la persona amata.

L’Archetipo ad esso correlato è Il Fanciullo.Il fanciullo

3

Rappresenta la coscienza razionale, il fulcro dell’attività dell’emisfero cerebrale sinistro, la chiave della memoria. Esso corrisponde ad una personalità estrosa, allegra e creativa.

Caratteristiche positive: socialità, espressività, ottimismo mentre i suoi aspetti negativi, possono essere riposti nella vanità, nell’esibizionismo e nell’incoerenza.

L’Archetipo correlato è Il Giullare.Giullare

4

Rappresenta una personalità strutturata, pratica, tenace, ordinata, metodica, in continuo miglioramento.

I suoi pregi consistono nella concretezza, nella capacità di industriarsi ed autocontrollarsi, mentre i suoi aspetti negativi possono rivelarsi nell’ostinazione, nell’avarizia e nel distacco emotivo.

L’Archetipo correlato è Il Costruttore.Il costruttore

5

Rappresenta l’amore, la libertà ed il mutamento, corrispondente ad una personalità versatile, avventurosa, comunicativa, visionaria.

Caratteristiche positive: fascino personale, dinamismo, curiosità, mentre i suoi aspetti negativi, possono denotare instabilità, incostanza, indolenza.

L’Archetipo correlato è Il Cercatore.Il cercatore

6

Rappresenta il potere dell’adattamento e corrisponde ad una personalità socievole, premurosa, responsabile, protettiva ed equilibrata.

I suoi pregi risiedono nel senso del dovere, nella disponibilità ad aiutare il prossimo, mentre i suoi aspetti negativi, possono essere ravvisati nella possessività, nella presunzione e nella tendenza ad intromettersi in questioni altrui.

L’Archetipo correlato è l’Angelo Custode.Angelo custode

7

E’ il simbolo del tempio, del corpo umano e dei suoi sette chakra. Indica la saggezza come apprendimento attraverso il sacrificio e l’insegnamento.

Corrispondente ad una personalità obiettiva, analitica ed introspettiva le cui caratteristiche positive sono l’intuizione e la padronanza mentale, mentre i suoi aspetti negativi, possono essere rappresentati dalla diffidenza, dall’infedeltà e dalla tendenza alla malinconia.

L’Archetipo correlato è Il Saggio.Sette chakra

8

Rappresenta il potere e corrisponde a una personalità ambiziosa, autorevole ed energica.

I suoi pregi consistono nella lungimiranza, nell’attitudine al comando, nella capacità di organizzare ed intraprendere attività volte al successo economico, mentre i suoi aspetti negativi, possono essere rappresentati dall’insofferenza, dal controllo emotivo e dalla tendenza allo sconforto.

L’Archetipo correlato è Il Sovrano.

Sovrano

9

E’ il numero corrispondente ad una personalità altruista e solidale, i cui tratti distintivi risiedono nell’umanitarismo di ampie vedute, nell’indulgenza, nell’ idealismo.

Può essere generosa, imparziale, comprensiva, percettiva, ecologista, mentre i suoi aspetti negativi, possono risiedere nell’iperemotività, nell’irascibilità, nella tendenza a rinviare e nel cinismo, nato dall’essersi confrontato con la cattiveria del mondo.

L’Archetipo correlato è Il Liberatore.Libera

E voi in quale Archetipo vi siete riconosciuti? Continuate a seguirmi e ne scoprirete di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto